progetto

MonregalYou

Un giovane è un universo da esplorare con cui creare un punto d’incontro. È importante essere presenza, ascoltare, direzionare proposte che diventino pianeti abitabili dalla comunità. MonregalYou è persone, luoghi e tempi condivisi: è voglia di essere cittadini del Monregalese.

La Città di Mondovì da anni persegue una politica volta alla promozione del protagonismo giovanile e dell’attiva partecipazione dei giovani alla vita sociale, culturale ed economica della comunità, mediante la realizzazione di forme di intervento dei giovani nella vita pubblica, la promozione e la realizzazione di progetti ed iniziative culturali, sociali e sportive per agevolarne la crescita personale e creare le condizioni necessarie per lo sviluppo generazionale. Nell’ambito di queste attività l’Amministrazione comunale ha inteso promuovere la costituzione di un Tavolo delle Politiche Sociali e Giovanili al fine di progettare e gestire le attività di promozione dell’agio giovanile in Città in modo coordinato ed integrato con enti, associazioni del Terzo Settore e cooperative sociali impegnate sul territorio.

L’idea del progetto non nasce oggi, non prosegue da ieri, ma si sviluppa da una pluriennale attività di progettazione condivisa di comunità, dove varie realtà che hanno a cuore il tema sociale, in particolare in relazione alle politiche giovanili, hanno scelto di fare squadra per portare un cambiamento significativo su tutta la realtà monregalese. Si vuole creare una rete stabile e continuativa nel tempo che porti i servizi e gli enti promotori di iniziative in diretto contatto con le reti di giovani adolescenti che abitano la città, costruendo un percorso comune e partecipato.

Il coordinamento e la gestione delle iniziative progettuali avviene nell’ambito del Tavolo delle Politiche Giovanili promosso dal Comune di Mondovì. Il Tavolo vede il coinvolgimento diretto degli enti istituzionali (Comune, ASL CN1, Consorzio per i Servizi Socio assistenziali del Monregalese), enti del Terzo Settore (Cooperative sociali, associazioni giovanili e di promozione sociale, gruppi informali), Diocesi (nello specifico attraverso la collaborazione con la pastorale Giovanile, l’Azione Cattolica e le parrocchie e gli oratori cittadini).

Quello dell’Healer Point, che in italiano può essere tradotto con il termine “Curatore”, è un particolare ruolo che un giocatore può assumere in specifici videogiochi e che consiste nel dare supporto alla propria squadra attraverso l’esecuzione di abilità o incantesimi in grado di curare gli alleati. Ci si vuole ispirare a questa figura protettiva e benevola nei meccanismi del gaming, per concretizzare uno spazio di ascolto e di informazione accessibile a tutti i giovani nel pieno centro della vita pulsante della città, il quartiere Breo. Una location fisica recuperata in piazza della Repubblica, snodo di passaggio che collega il rione dell’Altipiano a quello di Breo che possa essere accessibile come strumento di vicinanza e di accoglienza del giovane. Una ex sala d’attesa per i bus che raccolga tutte le proposte giovanili, che metta in campo un’equipe multidisciplinare che sappia incontrare e ascoltare le esigenze e i bisogni degli adolescenti nella logica del “prendersi cura” da parte di tutta la comunità.
Si passa di livello, si cresce e come in un videogioco ogni esperienza fa maturare la capacità di resilienza e di approccio alla vita, come alla partita successiva. Si acquisiscono capacità, in un percorso di accompagnamento costante dove un luogo fisico si trasforma in uno spazio riconosciuto da tutta la comunità. Level Up è la dicitura che nei videogiochi ci permette di sapere di essere cresciuti, di aver maturato competenze. Un luogo fisico recuperato in Breo punto di aggancio e proposta per i giovani di Mondovì. La zona individuata è di passaggio scolastico, visibile e centrale nel rione storico del paese. Questo spazio, ricavato all’interno dei locali dell’Oratorio di Breo, vuole essere un punto d’ incontro pubblico rivolto ai ragazzi e alle ragazze della città.

Quando in un videogioco si riceve un badge, si acquisisce la possibilità di accedere a canali extra contenuto. Si entra in contatto con un nuovo ambiente, dove solamente i giocatori esperti possono confrontarsi. Lo spazio Supreme, individuato all’interno dei locali di Sant’Anna Avagnina, vuole essere occasione di relazione per i giovani attivi e attenti alla vita della comunità. In questo luogo di crescita le proposte sono formative, rivolte alla cittadinanza. Si sviluppa pensiero critico e pro-attivo nei confronti del proprio Comune e in linea con gli sviluppi delle politiche giovanili di tutto il paese. Un anfiteatro in grado di dare possibilità di protagonismo giovanile, attraverso eventi e percorsi di crescita per la città di Mondovì.

info e Contatti

Piazza della Repubblica, Mondovì
Martedì dalle h.15.00 alle h.17.00
Giovedì dalle h.13.00 alle h.15.00

TikTok: @monregalyou_edicola